Tutela del pianeta

Siamo convinti che il contributo di ognuno possa fare la differenza per un futuro migliore del nostro pianeta. Per questo, ci impegniamo a coniugare le esigenze della produzione tecnologica su larga scala  con il rispetto delle risorse naturali, promuovendo l’efficienza ambientale delle nostre attività e ponendo particolare attenzione alla gestione responsabile dell’acqua, risorsa preziosa da proteggere. L’acqua è un componente essenziale nella creazione e nell’utilizzo dei nostri prodotti, per questo siamo particolarmente sensibili alla gestione sostenibile di questa preziosissima risorsa. La transizione verso fonti di energia rinnovabile ricopre un ruolo prioritario che ci consente di ridurre l’impatto ambientale. Intendiamo lavorare sempre di più nell’ottica di un’economia circolare e rigenerativa, riutilizzando i materiali in successivi cicli produttivi e riducendo al minimo gli sprechi e i rifiuti. Stiamo lavorando, inoltre, a un insieme di azioni congiunte che possano permetterci di ridurre e mitigare le nostre emissioni di CO2 verso l’ambizioso traguardo della neutralità carbonica.

Riduzione delle Emissioni

I nostri 5 stabilimenti produttivi, altamente efficienti e dotati di tecnologie all'avanguardia, situati in Italia (Lodi Vecchio, Lainate, Albissola Marina), Francia (Poitiers) e Germania, vicino ai nostri principali mercati.

Privilegiamo quando possibile fornitori situati nelle aree geografiche in cui operiamo, riducendo al minimo il trasporto di materie prime e materiali. Per le società ESI ed ICIM International rispettivamente l’82% e il 91% dei fornitori ha sede in Italia; per la società francese Novamex, invece, il 70% dei fornitori di packaging e materie prime ha sede in Francia.

Soffiamo internamente i flaconi:  la produzione interna del packaging ci permette di annullare le emissioni derivanti dal trasporto di materiali. Nel corso del 2024 nel sito produttivo di Lodi Vecchio (Italia) e di Poitiers (Francia) abbiamo prodotto 134 milioni di  flaconi. Questo ci ha permesso di evitare, nel corso del 2024, l’emissione di 1654t CO2 e derivanti dal trasporto.

Stiamo analizzando e rendicontando il nostro impatto ambientale. Mediante lo studio di Carbon Footprint di organizzazione, già certificato sulla base della norma UNI EN ISO 14064-1: 2019 per le società ESI ed ICIM (BioNike), quantifichiamo le emissioni di CO2 equivalente. Proseguiremo il nostro impegno attraverso la formalizzazione di un piano di mitigazione per ridurre concretamente l’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore.

Show-more
Show-less

Risorse naturali

L’energia elettrica che utilizziamo nella maggior parte dei nostri siti produttivi è prodotta tramite impianto fotovoltaico e acquistata attraverso Garanzie di Origine, che garantiscono l’origine dell’elettricità da fonti rinnovabili.

Per il trattamento delle risorse idriche, nel corso degli anni abbiamo implementato delle tecnologie avanzate per ottimizzarne l’uso sia in termini di consumi sia di trattamento. Nello stabilimento produttivo di Lainate utilizziamo il sistema di osmosi inversa ed è abbiamo ampliato l’impianto di recupero e depurazione delle acque di lavaggio.  Nel polo produttivo di Lodi Vecchio realizzato il riciclo delle acque di lavaggio.

Monitoriamo il volume dei materiali utilizzati, valutiamo l’efficienza dei nostri processi produttivi e identifichiamo le opportunità da cogliere per ridurre il consumo di risorse e la produzione di scarti.

*Confronto tra 2024 rispetto al 2023.

Show-more
Show-less